In un centro di accoglienza italiano. Un educatore richiede di parlare con Sunday, un giovane migrante di origini nigeriane, perché Azizullah, il suo compagno di stanza, si è lamentato del fatto che pregando di notte, gli impedisce di dormire. Durante il colloquio, Sunday rivela che Azizullah tiene un bollitore nella loro stanza. Il regolamento impone il rispetto per le altre persone che vivono nella struttura al fine di garantire una coesistenza positiva e pacifica.
Durante il colloquio l’educatore prova a far capire a Sunday l’importanza del rispetto verso gli altri ospiti della struttura e rilegge insieme a lui il regolamento del centro di accoglienza. L’educatore gli ricorda l’importanza del rispetto delle regole in una struttura basata sulla comunità.
Buongiorno!
Buongiorno Sunday! Entra e siediti. Come stai?
Bene grazie! Perché mi hai chiamato?
Allora, ti ho chiamato perché è la terza volta che il tuo compagno di stanza si lamenta con il suo educatore che preghi durante la notte. Questo lo sveglia e non riesce più a dormire. È vero?
Si, è vero. Devo pregare la notte, è la mia religione, quindi devo farlo.
Certamente tu hai il diritto di pregare, così come Azizullah ha il diritto di riposare senza essere svegliato nel bel mezzo della notte. Inoltre si deve svegliare la mattina per seguire il corso di aiuto cuoco, quindi ha bisogno di riposarsi bene la notte. Se devi pregare durante la notte dovrai farlo fuori dalla tua stanza.
Anche io la mattina ho il diritto di dormire fino a che non suona la mia sveglia. Ma lui si sveglia, fa confusione e prepara il tè in un bollitore….
Cosa? Ma lui sa che è severamente proibito dal regolamento tenere in camera piastre elettriche, bollitori o roba simile?
Hmmm… (il giovane migrante mormora qualcosa)
Forse è una buona idea se leggiamo nuovamente il regolamento interno insieme a te e Azizullah un’altra volta. Avete firmato che accettavate le regole quando siete arrivati. (Prende il regolamento interno e comincia a leggere)
Bene, ti ascolto. Devo andare a cercare Azizullah?
No, lo cercherò io appena abbiamo finito questa discussione. Quindi: “La vita nel centro si basa sulla comunità e ogni residente deve tenere pulita ed in ordine la propria stanza. Inoltre tutti devono tenere pulite le aree comuni e rispettare le regole di buona convivenza.
Non utilizzare la radio ad alto volume.
Non danneggiare gli oggetti e i mobili.
Non mangiare nelle aree comuni o nelle camere, ma solo nelle stanze predisposte.
Un’assenza superiore alle 48 ore verrà segnalata ai membri del personale responsabile”
È tutto chiaro?
Si, vai avanti.
Ed infine “Mettersi d’accordo con il proprio compagno di stanza sui momenti di vita in comune, rispettando le necessità dell’altro”.
Capisco, allora pregherò fuori dalla mia stanza durante la notte e Azizullah preparerà il tè nella cucina invece che in camera.
Mi pare un buon compromesso. Ti voglio anche ricordare che proviamo prima a discutere ogni violazione, ma se continuerai a violare la stessa regola, riceverai un richiamo ed al terzo richiamo verrai espulso dal centro.
Si, mi ricordo. Abbiamo parlato di queste regole quando sono arrivato. In ogni modo non è facile convivere con qualcuno che ha abitudini diverse…
Lo so. Proprio per questo vorrei che capissi l’importanza di seguire le regole al fine di convivere in maniera tranquilla e pacifica, dal momento che abbiamo residenti che provengono da tutte le parti del mondo ed hanno culture differenti.
Bene, parlerò con Azizullah immediatamente, su come ci regoleremo d’ora in avanti. Buona giornata! (Si alza e se ne va).
In un centro di accoglienza in Italia. Un educatore spiega ad Omar, un migrante appena arrivato, come deve comportarsi in casi di emergenza, nel caso il suo compagno di stanza o un altro residente si sia ferito gravemente / sia svenuto e sia quindi necessario chiamare il soccorso medico, ma non ci sia nessun membro del personale presente. Gli spiega inoltre che queste informazioni potrebbero tornare utili anche in caso egli sia testimone di un incidente stradale.
Buongiorno Omar! Dal momento che sei appena arrivato nel nostro centro, vorrei spiegarti quali sono i numeri da chiamare in caso di emergenza in Italia e specialmente cosa devi fare se un altro ospite del centro si sente male o si fa del male. Ok?
Perfetto! Ieri ho assistito ad un incidente per la strada. Volevo aiutare, ma non sapevo cosa fare, per fortuna un altro pedone è stato d’aiuto.
Si, infatti, queste informazioni ti saranno d’aiuto anche in caso tu veda un incidente per la strada. Quindi, questi sono i numeri che potrai chiamare in Italia in caso di emergenza:
112 – Carabinieri
113 – Polizia di Stato
115 – Vigili del fuoco
118 – Pronto Soccorso
Puoi chiamare questi numeri dalla linea fissa o dal tuo cellulare, anche se non hai credito.
Questa è una buona cosa dal momento che porto sempre con me il mio cellulare.
Dovresti anche sapere che non è necessario che tu ricordi a memoria tutti questi numeri. Se non li ricordi potrai chiamare il 112, che sta pian piano diventando l’unico numero per le emergenze (polizia, pronto soccorso, vigili del fuoco) al livello europeo. Ma dovrai assicurarti che sia stato attivato nella città in cui vivi. Qui per esempio non è ancora attivo.
Capisco. Per ora quindi dovrò tenere a mente tutti questi numeri di telefono? Potrei aggiungerli alla mia rubrica, che ne pensi?
È una buona idea! Ho preparato una lista per te; è la lista dei numeri di emergenza che puoi chiamare! Sono anche appesi in bella vista vicino all’entrata dell’ufficio.
Grazie mille, è fantastico! Però io che cosa dovrei dire loro?
È importante parlare chiaramente. Dovrai dire loro il tuo nome e cognome, dove ti trovi ed il motivo per il quale chiami. Se, per esempio, chiami il 118 perché il tuo coinquilino si è fatto male, dovrai comunicare l’indirizzo del centro e quali sono i suoi sintomi e cosa è successo.
Non sembra molto difficile. Nel caso in cui la persona sia ferita, posso portarla all’entrata? Così quando l’ambulanza arriverà sarà più veloce e facile per i dottori portarla via.
No, non lo fare mai. Se una persona è ferita gravemente è importante non muoverla. Dobbiamo attendere un aiuto qualificato.
Se avessi un fortissimo mal di testa durante la notte, dovrei chiamare il 118?
In una situazione del genere o se un altro ospite del centro si sente male, ma nel caso non fosse un’emergenza, puoi contattare la guardia medica che ti potrà visitare anche durante la notte e prescriverti delle appropriate medicine. Aggiungerò il suo numero alla lista. Dimenticavo, se hai bisogno di medicine durante la notte, dovrai andare alla più vicina farmacia aperta, con la ricetta del dottore. Ricorda che non tutte le farmacie sono aperte durante la notte.
Bene. Controllerò quali sono aperte durante la notte.
Ad ogni modo, non ti preoccupare, noi siamo qui. Puoi chiedere il nostro aiuto se hai bisogno. Buona serata!
Grazie, buona serata anche a te! (esce dalla stanza)
Il Modulo 3 propone una formazione linguistica/interculturale per i professionisti che lavorano nei centri d’accoglienza con migranti, rifugiati e persone richiedenti asilo politico.
L’analisi dei bisogni svolta nell’ambito del progetto Vocal in Need, ha mostrato che il personale dei centri d’accoglienza sente il bisogno di migliorare le proprie competenze linguistiche/interculturali per poter svolgere al meglio il proprio lavoro con i migranti. I professionisti in questione possono essere coordinatori di progetti, direttori, assistenti sociali, personale delle pulizie, portieri/receptionist, etc.
Secondo l’analisi dei bisogni svolta, questi professionisti trarrebbero beneficio da una più approfondita formazione linguistica e interculturale, che permetterebbe loro una migliore capacità di comunicazione con i migranti o i rifugiati, evitando fraintendimenti ed incomprensioni in situazioni critiche:
gestione di conflitti fra migranti o fra migranti ed il personale addetto;
far fronte alle emergenze (es. bisogno di chiamare un’ambulanza);
spiegare le procedure amministrative base e le regole del paese ospitante.
La formazione linguistica/interculturale mirata è fondamentale per fornire al personale dei centri d’accoglienza le competenze base per comunicare, specialmente poiché il servizio dei mediatori non è sempre disponibile. Il Modulo 3 è pensato per praticare la comunicazione ai livelli (A2-B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), con l’obiettivo di soddisfare le necessità della maggioranza del personale che lavora nei centri d’accoglienza, con un livello linguistico idoneo per gli ospiti dei centri.
L’obiettivo del Modulo 3 è quello di sviluppare le competenze in:
Cominciare e concludere una conversazione spiegando le ragioni del contatto;
Descrivere le procedure amministrative;
Descrivere il comportamento da tenere in situazioni d’emergenza;
Gestire i conflitti;
Spiegare l’importanza di seguire le regole in una struttura basata sulla comunità;
Dare ai residenti le informazioni necessarie per affrontare le emergenze.
Il Modulo 3 presenta tre scenari sulla base di esperienze e situazioni tipiche del contesto in Italia. Per tale ragione le procedure potrebbero differire da quelle di altri paesi, il che, comunque, non va ad influire sulla formazione linguistica.
Scenari:
“Fissare un appuntamento per un controllo medico” nel quale un allievo pratica come:
Aiutare il migrante a capire le procedure amministrative base
Spiegare come prenotare un appuntamento per un controllo medico da uno specialista
Fornire informazioni utili, utilizzando un linguaggio semplice
Conoscere il linguaggio medico
Spiegare le azioni future
Consigliare
“Rispettare le regole del centro d’accoglienza” nel quale un allievo pratica come:
Spiegare le ragioni della chiamata
Spiegare le regole del centro d’accoglienza
Leggere all’ospite i diritti e i doveri da rispettare durante la permanenza nel centro
Spiegare le conseguenze della violazione di tali regole
Gestire i conflitti tra i migranti residenti
Trovare dei compromessi, risolvere i conflitti
“Fronteggiare le emergenze” nel quale un allievo pratica come:
Fornire i numeri per le emergenze
Descrivere il comportamento appropriato in situazioni di emergenza (chiamare un’ambulanza)
Spiegare le informazioni importanti da fornire quando si chiama un’ambulanza
Spiegare il comportamento da seguire nel caso un altro residente si senta male durante la notte
La più alta autorità della Pubblica Sicurezza è rappresentata dal Ministero dell’Interno, che coordina le forze di sicurezza che dipendono dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Il Prefetto è l’autorità per quanto riguarda l’ordine pubblico a livello provinciale, ma a livello tecnico è poi il Questore che ha ai propri ordini il personale delle forze di polizia. Il sistema legale italiano prevede l’esistenza di forze dell’ordine sia militari che civili, così come forze dell’ordine locali.
CORPI CIVILI:
La Polizia di Stato (ne fanno parte: la polizia postale, incaricata di combattere le frodi postali ed il crimine cibernetico, la municipale e la polizia ferroviaria), che dipende dal Ministero degli Interni, con funzioni di polizia amministrativa e giudiziaria. Il ruolo principale è quello di mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza;
La Polizia Penitenziaria, che dipende dal Ministero di Giustizia;
I Corpi Nazionali dei Vigili del Fuoco, che dipendono dal Ministero degli Interni; in aggiunta allo spegnimento degli incendi, svolge anche funzioni di salvataggio e di difesa dei civili.
CORPI MILITARI:
“Arma dei Carabinieri”, sotto il Ministero della Difesa, svolge varie funzioni: quello di forza armata (protegge il paese in caso di guerra), di polizia militare, giudiziaria, ambientale, amministrativa e preventiva.
La polizia finanziaria “Guardia di Finanza” dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed è specializzata in crimini finanziari, in valuta e reati riguardanti le tasse;
A guardia della costa troviamo la “Guardia Costiera” (Corpi delle autorità portuali) è un corpo specializzato della Marina;
In ultimo, forze di polizia locali e provinciali rappresentano un servizio di sicurezza fornito dalle autorità locali. Hanno giurisdizione sui territori comunali a cui appartengono. Posseggono inoltre funzioni amministrative di polizia (costruzioni, sanità, urbanistica, commerciale, ambientale), giudiziarie, di protezione civile e di sicurezza pubblica.
Aiutare nelle emergenze
Se volete denunciare un reato, potete contattare la polizia per telefono o recarvi direttamente alla più vicina stazione di polizia. È stata anche istituita una stazione di polizia on-line (www.commissariatodips.it) gestita dalla polizia postale.
La polizia può essere contattata per varie ragioni: per intentare causa da parte di coloro che si considerano vittime di un crimine e vogliono procedere di conseguenza e cioè richiedendo all’autorità di aprire un caso giudiziario; per fare una segnalazione, ovvero informare la polizia giudiziaria riguardo ad un crimine che può essere perseguito ex officio (violenza domestica, omicidio, lesioni personali, etc.).
Ogni dipartimento per le emergenze ha il proprio numero di telefono: 113 per la polizia di stato, 115 per i vigili del fuoco, 117 per la polizia finanziaria, 1530 per la guardia costiera e 118 per le emergenze sanitarie. Tutti i numeri d’emergenza sono gratuiti. È stato inoltre istituito il numero singolo d’emergenza 112, che sta progressivamente sostituendo i singoli numeri. In base al problema il cittadino può contattare il 112 e successivamente verrà reindirizzato al dipartimento che si occupa di quello specifico tipo di problematiche.
Applicazione della legge sulla strada – comportamento da tenere in caso di controllo stradale
Gli oggetti che obbligatoriamente devono essere tenuti sul veicolo in caso di controllo stradale sono:
Seggiolini per i bambini (se state guidando con un bambino sotto i 12 anni o alto meno di un 1,50 metri)
Giubbotto catarifrangente
Catene da neve, se non avete equipaggiate le gomme da inverno
Il triangolo di segnalazione come segnale mobile di pericolo.
I documenti obbligatori da avere sul veicolo sono:
Patente di guida o foglio rosa (per coloro che stanno facendo il corso per ottenere la patente)
Il libretto di circolazione
Il bollo dell’assicurazione
In caso di incidente: prima di tutto è necessario fermarsi e nel caso ci siano dei feriti, prestare loro soccorso. Successivamente richiedere l’intervento della polizia e dell’ambulanza. Il triangolo di segnalazione deve essere posizionato ad almeno 50 metri dal luogo dell’incidente e visibile da almeno altri 100 metri. In un’area urbana non è obbligatorio.
Importante! In Italia dal 2016 l’uccisione di persone o il causare gravi lesioni in incidenti stradali prevede delle aggravanti in caso di condotta irresponsabile, come guida in stato di ebrezza, o utilizzo di telefono cellulare alla guida o superamento dei limiti di velocità.
In caso di incidente stradale con lievi danni è necessario:
Segnalare il veicolo fermo
Eliminare l’ostacolo alla circolazione se possibile
Scambiarsi i dati e tutto il necessario per il risarcimento
Dopo un incidente o durante un controllo stradale, la polizia potrebbe effettuare un alcol-test o un test per l’assunzione di droghe al conducente. Sottoporsi al test è obbligatorio, rifiutarsi equivale ad un risultato positivo del test. I limiti per il tasso di alcol sono 0,5 g/l, per i neopatentati 0 g/l.
Per controllare il traffico stradale, la polizia effettua dei rilevamenti della velocità. Esistono apparecchi fissi e mobili.
Se si utilizza un veicolo sulle strade italiane è necessario osservare alcune regole che si applicano in particolare a veicoli operativi. È necessario lasciar passare le macchine della polizia, le ambulanze o i veicoli dei vigili del fuoco che abbiano le sirene ed i lampeggianti blu accesi ed accostare se non vi è abbastanza spazio sulla carreggiata. È necessario aggirare i blocchi stradali.
Interrogatorio alla stazione di polizia
Gli interrogatori non vengono di norma registrati, tranne che in eventuali ambiti criminali. Quando si effettua una denuncia è sempre necessario avere con sè un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, passaporto).
Smarrimento o furto dei documenti
In caso di smarrimento del documento o di furto è necessario fare denuncia. Se siete stranieri, un interprete vi aiuterà.
Germany’s internal security is overseen by 16 state police services, the Federal police and the Federal Office of Criminal Investigation. The Customs Criminal Investigation Office has police tasks
as well.
Tasks and powers of state and federal police are clearly defined and separated from each other.
The primary objectives of the Federal Police are to protect rail and air traffic, to guard the coasts, to protect the borders, to guard premises of the Federal Office for
the Protection of the Constitution and guarantee personal security.
The State Police Services consist of police officers in uniform, detectives and traffic police. They investigate criminal offences, fight crime, stave off dangers,
investigate accidents, search for missing persons and / or offenders, prevent crime as well as recruit and train future police officers.
In case of major events they rely on the Riot Police, who provide security for public gatherings and football games etc.
The Air Support Unit, the Dog Section, the Mounted Unit, the River Police and others are part of the State Police Service as well
The police cooperate with other public authorities, e.g. with the public order office, the youth welfare office, the foreign nationals office, the fire department, the rescue service, the courts
of law and pastoral care services.
Help in Emergencies
You can contact the police calling 110. In case of a fire or other life-threatening situations (medical emergency) you should dial 112. The calls will be passed on to the fire department and the
medical emergency centre. The emergency numbers 110, 112 and 116117 are free of charge.
If you want to report an offence, you can contact the police
by phone: emergency number 110 (in urgent emergencies) or the respective number of the local police station in charge
online using an online form
by mail, i.e. mailing the report to the local police station in charge
in person (some police stations, especially in rural areas, have opening hours. Police stations in bigger towns are open 24 hours and always available)
by emergency fax or text message if you have a hearing disability.
Questions asked in case of an emergency call:
Where: exact location
What: kind of the incident / emergency
When: precise time when the incident happened
How many: number of people involved (e.g. in a road traffic accident)
Who: name of caller, address and phone number
The emergency call centre ends the call.
Law enforcement on the road – behaviour on the road – traffic check
As a road user (driver of a passenger car or lorry) you have to have the following items with in your vehicle and present them in case of a check: warning triangle, warning vest and first-aid
kit. Apart from that you have to carry your: driving licence, ID card / passport / residence permit, and vehicle registration document. In case of an accident call the emergency number 110. You
have to set up a warning triangle about 50 – 150 m from the accident scene on the right-hand road side in order to warn other road users of the accident scene / obstruction.
If you have caused an accident, you need to call the police. Otherwise this is a case of failing to stop after an accident or hit and run. The police attending the accident scene are neutral and
impartial.
After an accident or during a traffic check the police may breathalyse you and / or conduct a drug test. The breath test is generally voluntary. If you do not agree to the test and the
police have further suspicions, a blood sample might be taken by a doctor. There are certain legal alcohol limits for drivers in Germany. The drug test can detect the kind of drug that
was consumed by testing your sweat and is also voluntary.
To control road traffic, the police conduct speed checks. There are stationary and mobile devices. All devices are calibrated.
If you use a vehicle on Germany’s roads, you have to comply with traffic rules applying especially to approaching operational vehicles. You have to yield for police cars, ambulances or fire
engines using sirens and blue lights and make way for them if there is not enough room on the road. You have to drive around road blockings. This rule also applies if the police block the road.
Not complying with police orders or resisting the police can lead to actions against you by the police.
You have to follow any requests and / or orders by the police – no matter whether they are given by male or female officers. The German police are not corrupt! Any attempt to bribe a police
officer will be prosecuted.
Near the German borders (within a range of 30 km to Germany’s external border) the police are entitled to check vehicles and persons at any time.
Interview at a police station
If you want to report an offence or contact the police for a certain problem, you can do this personally at a police station. In rural areas you may reach police officers during opening hours
only. Police stations in bigger towns are available around the clock.
In case of an interview you need to produce a document to identify yourself. If items were stolen from you, you have to provide documents for starting a search. The interview itself can be
recorded, hand written or taken electronically. You do not receive a copy of the interview as it is part of the file for the investigation. If there are any language issues, an interpreter will be
called. German wording and instructions may be complicated and difficult to understand. If you are not sure you understand everything, you should ask the police officer for an explanation.
Sie haben den vorgeschriebenen Sicherheitsgurt während der Fahrt nicht angelegt. Dies stellt eine Ordnungswidrigkeit dar.
You were not wearing the mandatory safety belt while driving. It is a misdemeanour/ regulatory offence/ infraction.
Sie haben …. (weitere Gründe für das Anhalten, z.B. Geschwindigkeitsüberschreitung)
(further possible reasons for pulling over e.g. speeding, tailgating etc.)
Da Sie Betroffene(r) im Ordnungswidrigkeitenverfahren sind, müssen Sie sich mir gegenüber zu dem Vorwurf nicht äußern. Haben Sie dies verstanden?
As a person concerned you do not need to comment on this accusation. Do you understand this?
Sie haben die Möglichkeit das Verwarngeld vor Ort zu bezahlen. Dann würden Sie von mir eine Quittung erhalten. Die Angelegenheit hätte sich dann hier vor Ort erledigt und
gelangt nicht zur Bußgeldbehörde.
You can pay the fine on the spot.
I would then give you a receipt and the matter would be settled without being reported to the Fixed Penalty Office.
Wenn Sie den Betrag nicht bezahlen können, dann schicken wir eine Anzeige zum Ordnungsamt, welches Sie dann zur Zahlung des Betrages von 30,00 Euro auffordern wird. Sie
können dann den Betrag überweisen.
In case you cannot pay the fine on the spot, we would report the matter to the Public Order Authority which will then send you a notice to pay 30 Euros by bank transfer.
Auf der Quittung steht der Paragraf, wogegen Sie verstoßen haben, das Datum von heute, der Geldbetrag und meine Unterschrift. Haben Sie noch Fragen diesbezüglich?
On the receipt you would find information on the traffic code regulation you violated, today’s date, the amount and my signature. Do you have any other questions?
Lithuanian Police system
Public order in Lithuania. In Lithuania, public order is ensured by the police, the Public Security Service, and the State Border Guard Service within
the border section.
Lithuanian police activities are coordinated and organised by the Police Department under the Ministry of the Interior of the Republic of Lithuania. It is the central
body of the home affairs system, whose purpose is to organise and control police system activities to ensure personal, public security and public order. The Police Department is the linking and
leading part of the Lithuanian police system and has 16 subsidiary institutions located throughout Lithuania. In Lithuania, the police system consists of:
The Police Department under the Ministry of the Interior, is a police institution that helps the Police Commissioner-General to formulate a police strategy and
monitor its implementation, as well as to organise and implement the management of territorial police institutions.
Territorial Police Bodies – Police Commissariats, which perform the functions assigned to them by law in the established territory.
Police Vocational Education Institutions – Police Vocational Training Departments established by the Police Commissioner General to ensure the professional
development of police officers. Lithuanian Police School.
Specialised Police Offices – non-territorial police units that perform certain (special) police functions assigned to them by law: Aras – the Anti-Terrorist
Operations Team of the Lithuanian Police; Lithuanian Criminal Police Bureau; Lithuanian Police Forensic Research Centre; Lithuanian Road Police Service.
Police investigate criminal activity, some administrative offenses and impose penalties for such offenses, and engage in crime prevention and solving. solving. Road police officers have the right
to stop vehicles in their function of ensuring road safety. Road traffic rules state that a motor vehicle (with the exception of mopeds, or motorcycles without a trailer), a tractor and a
self-propelled vehicle must be equipped with:
emergency warning sign,
both fire extinguishers and first-aid kits, as required by the technical requirements for motor vehicles and their trailers (1 kg extinguisher and one pharmacy set in the car),
brightly coloured vest with reflective elements.
Public Security Service under the Ministry of the Interior – a permanent Lithuanian special institution whose aim is to restore and secure public order in an emergency
and emergency situations, protecting important property, and defending the country during war together with the armed forces.
State Border Guard Service under the Ministry of the Interior. The State Border Guard Service, as one of the institutions strengthening and ensuring national security, is
responsible for the protection of Lithuanian land and sea borders, border checks of arriving and departing persons at air, sea, and river ports as well as land border control posts.
The State Border Guard Service detects cases of illegal border crossing, and investigates and reveals other illegal acts at the state border.
The main objective of the activity is to maintain the established state border legal regime and to comply with the level of border control required by the country’s membership of the European
Union. The main priorities are the state borders with Belarus and Russia, the external borders of the European Union.
State border guards check the identity of persons and their right to enter the Schengen area; they may detain foreigners present illegally on the territory of the Republic of Lithuania for up to
48 hours; they also have the right to inspect vehicles in order to ensure there are no persons who do not have the right to enter the Schengen territory.
Help in case of disasterEmergency phone numbers in Lithuania are:
When calling a general emergency call or other help centres, it is advisable to:
not be afraid to call 112 in case of an accident ,
choose (exit to) a location from which you can safely call 112,
if you can, call 112 and speak to the answering operator yourself,
dial only the following three digits on the keypad of your phone: 112 and press the dial key or dial 112 on the dial of your handset. No country, city, district or other
code is required to dial 112,
wait until the operator answers your call. Be patient. If you do not receive the answer after several rings, do not terminate the call and redial. Each of your repeated calls will be
treated as new and will be placed at the end of the call queue, which may increase the waiting time,
when you respond to an operator, introduce yourself and tell them briefly and clearly what happened to whom;
specify the location (and the exact address if you know it,) and where emergency assistance is needed. If possible, explain to the operator how to find and access the
location. If a dangerous situation occurs elsewhere than where you are calling from, please specify the location of the event,
answer all the questions asked by the operator. Understand that accurate and clear answers to all your questions are necessary and help the operator to respond more accurately,
follow the operator’s advice,· do not end the call until the operator tells you to do so,
after you have finished the conversation, try not use the phone line from which you called if it is not essential. The operator may need to contact you to request additional information
regarding the situation or to provide you with additional advice,
if the situation at the location of the accident improves or worsens, call 112 again and report it.
The highest authority of Public Security is represented by the Ministry of the Interior which coordinates the security forces that depend on the Public Security Department. The Prefect is the
authority of provincial public security, but at a technical level it is the Quaestor who has the police force personnel at his disposal. The Italian legal system has military and civil security
forces as well as local security forces.
CIVILIAN BODIES:
The State Police (within it: postal police responsible for the fight against postal fraud and cybercrime, traffic police and railway police), which is subordinate to the
Ministry of the Interior, with judicial and administrative police functions. The main task is the management of public order and security.
The Prison Officers, who are is subordinate to the Ministry of Justice.
The National Fire Brigade Corps, which is subordinate to the Ministry of the Interior; in addition to firefighting, it has search and rescue functions as well as civil
defence.
MILITARY BODIES:
“Arma dei Carabinieri”, under the Ministry of Defence, carries out functions of armed force (it defends the country in the event of war) of military police, judicial,
environmental, administrative and preventive police.
The financial police “Guardia di Finanza” is subordinate to the Minister of Economy and Finance, and it has expertise in currency, financial and tax offenses.
The Coast Guard “Guardia Costiera” (Corps of the port authorities) is a specialised body of the Navy;
Local and provincial police forces represent a security service provided by local authorities. They have jurisdiction over the municipal territory they belong to., They
also have administrative police functions (construction, health, urban, commercial, environmental), judicial, road, civil protection and public security functions.
Help in Emergencies
If you want to report an offence, you can contact the police by phone or by going directly to the nearest police station. An on-line police station (www.commissariatodips.it)
managed by the postal police has been set up.
The police can be contacted for different reasons: to file a lawsuit for those who consider themselves a victim of a crime and want to proceed with regard to it, that is, asking the authorities to
open a criminal case; to make a complaint, that is to inform the judicial police of the commission of a crime that can be prosecuted ex officio (domestic violence, homicide, personal injury, etc).
Each emergency department has its own phone number: 113 for the state police, 115 for the fire brigade, 117 for the financial police, 1530 for the coast guard and 118 for health emergencies. All
emergency numbers are free of charge. The single emergency number 112 has also been set up and will slowly replace the separate numbers. Regardless of the problem,citizens can contact 112 and then
they will be redirected to the department in responsible for their specific need.
Law enforcement on the road – behaviour on the road and traffic check
The mandatory items you must have in the car/ lorry in the event of a check are:
car seats for children (if you are driving with a child under 12 or under 1.50 metres)
reflective jacket
snow chains, if you are not equipped with winter tyres
a warning triangle as a mobile danger signal.
The mandatory documents to be held are:
driving licence or learner’s permit (for new drivers or learners)
vehicle registration documents
proof of third party liability insurance.
In the event of an accident: first of all, the road user must stop and, if necessary, must provide assistance to injured people. Then, he/she must contact the police and ambulance services. A
warning triangle must be positioned at least 50 metres from the obstacle and be visible at least another 100 metres away..This is not mandatory in urban areas.
Important! Since 2016 in Italy, the criminal conviction of road killing aggravating circumstances is foreseenin case of serious injuries or death resulting from negligent conduct such as driving
while intoxicated or under the influence of other drugs, use of the mobile phone while driving and exceeding speed limits.
In the event of a traffic accident with minor damage, it is necessary to:
signal the stationary vehicle
remove the vehicle from flowing traffic if possible
exchange general data as needed for damage compensation.
After an accident or during a traffic check the police may breathalyse the driver and / or conduct a drug test. The alcohol test is mandatory, the refusal is equivalent to driving while
intoxicated. There are certain legal alcohol limits for drivers in Italy. The limit of alcohol content is 0.5 g / l, for new drivers it is 0 g / l.
,The police conduct speed checks to control road traffic. There are stationary and mobile devices.
If you use a vehicle on Italian roads, you have to comply with traffic rules applying especially to approaching emergency service vehicles. You are required to yield for police cars, ambulances or
fire engines using sirens and blue lights and make way for them if there is not enough room on the road. You are required to drive around road block.
Interview at a police station
Interviews are usually not recorded, however they may be recorded, depending onthe severity of the crime. When registering a complaint, it is always necessary to have a valid identification
document (ID card or passport). In case of loss or theft of your documents, you are required to register a complaint. If you are a foreigner, an interpreter can help you.
The highest authority public body in charge of national security and enforcing law and order in the Republic of Bulgaria is Ministry of Interior (MoI). Its structure consists of
general directorates, directorates, special forces (Special Counter-Terrorism Squadron), Police Academy, etc.:
General Directorate National Police (GDNP)
Specialised structure for prevention, interception, detection and investigation of crimes (with the exception of those that fall under organised crime activity). Part of the directorates and
functions relevant for modules of Vocal in Need project are within this structure:
Department of PoliceGuard Forces – amongst their main duties are monitoring safety, maintaining public order as well as performing law enforcement and
crime prevention work for the protection of life and property of citizens.
Department of Traffic Police (popular in Bulgaria under the name Control of Automobile Transport) – main duties include overseeing and enforcing traffic safety compliance
on roads and highways.
Directorate Gendarmerie – a police force with military status responsible for securing important facilities and buildings, responding to riots, countering militant
threats, protecting the state’s borders, support fighting organised crime, etc.
In addition to these departments and directorates, National Police includes also Department of Criminal Police and Department of Economic Police.
General Directorate Border Police (GDBP)
Specialised structure with protective, preventive and investigative functions. Responsible for maintaining border controls at the points of entry and security along the land, sea and river
borders. With the migrant crisis, services of GDBP become extremely important not only for the country but also for the European Union since Bulgaria is one of the south borders of EU. The total
length of Bulgaria’s borders is 2,368 km. Of them, 1,225 km are external (with non-EU country) borders which amounts to more than half of the state borders. This
puts great significance on the effectiveness of the work of Border Police incl. operations connected with legal migration and measures (border patrol and surveillance) to prevent illegal migration
and human trafficking. Under Article 86 of the MoI regulations, Border Police can arrest migrants attempting to illegally cross the border and place them in specific detention premises.
Other general directorates in the structure of the MoI are: Combating Organized Crime and Fire Safety and Civil Protection.
Amongst 15 directorates in the MoI (incl. administrative ones for IDs, archives, etc.) the most relevant for Vocal in Need is Migration Directorate (MD). It’s a structure for
enforcing immigration policy in Bulgaria: regulation and control of the migration processes of foreigners residing in Bulgaria and for administrative service to EU citizens, citizens of states –
party to the European Economic Area (EEA) Agreement and citizens of the Swiss Confederation, as well as members of their families.
MoI cooperates with the Ministry of Defense (within the Armed forces there is also a specialised structure Military Police) and when dealing with asylum seekers – with the State Agency for Refugees (SAR).
Help in emergencies
Police can be contacted by phone or by going directly to the nearest police station (during working hours). If the case is not an emergency, the phone number of the local police station should be
used. In cases of emergency, the number to call is 112; the caller then gets redirected by operators to the appropriate emergency unit. Calling 112 is free of charge; the service
functions 24/7, is accessible from everywhere and the number can be dialled even from a locked phone. Besides Bulgarian, in most cases the other European working languages like English, German and
French, and sometimes even the languages of our neighbouring countries can be used. Following the decision of the Council of Ministers in 2010, the old emergency phone numbers: 150 – medical
emergency, 160 – police and 166 – fire department, are redirected to the unified number 112.
Questions asked in case of an emergency call:
Where: exact location
What: kind of the incident / emergency
When: precise time when the incident happened
How many: number of people involved (e.g. in a road traffic accident)
Who: name of caller, address and phone number.
Guard Forces will be sent to the place of an incident in cases of reporting a crime, serious domestic arguments involving violence, complains about noise, etc. while Traffic Police will be sent to
places of traffic accidents.
Law enforcement on the road – behaviour on the road and traffic check
When stopping a driver on the road, police officers are required to wear uniforms (dark blue, with reflective vests and signs Traffic Police); be visible on the road (and not hide behind
bushes, billboards, curves, etc.); and have signs on the police car (usually in Bulgarian: Полиция or Пътна полиция). In Bulgaria, they usually stop vehicles by a stop baton.
Police should stop a driver only when they have a reason for that.
When stopped by the Traffic Police in Bulgaria, the driver is asked to show the following documents:
ID
valid driver’s license (with control points section that is mandatory for Bulgarian driver’s licences[3])
car registration certificate (known as “little certificate” or “blue certificate” because of its color)
certificate of liability insurance (for foreign vehicles – also international insurance such as green card)
document for passed annual vehicle inspection.
The mandatory objects the vehicle needs to be equipped with in Bulgaria are:
warning triangle
fire extinguisher
first-aid kit
reflective vest.
In case of accident: first of all, the road user must stop and, if necessary, provide assistance to injured people (keeping in mind that in cases of serious injuries they are not supposed to be
moved). Then, he/she needs to call 112 where professionals will send the necessary specialists – police and, if needed, the ambulance. The warning triangle must be positioned at least 30 metres
from the obstacle in both directions (on highways this distance should be at least 100 metres).
In the event of a traffic accident with slight damages, it is necessary to:
signal the stationary vehicle
eliminate the obstacle and move it to the side of the road if possible
exchange general data and what is needed for damage’s compensation.
After an accident or during a traffic check the police may breathalyse the driver and / or conduct a drug test. When required by the police officer, the tests are mandatory (in case of refusal the
driver’s license is taken away by the police and the individual is not allowed to sit back behind the wheel). The limit of alcohol content in Bulgaria is 0.5 g/l and above that various penalties
apply (withdrawal of control points, confiscating the drivers’ license or the section of the driver’s license with the control points, fines, etc.). A value between 0.5 g / l and 1.2 g /l is
considered an administrative offence while above 1.2 g /l is a crime and the individual will be accompanied by traffic police to a medical facility for a blood test.
To control road traffic, the police conduct speed checks. There are stationary and mobile devices.
Like in other countries, in Bulgaria drivers have to comply with certain traffic rules applying especially to approaching operational vehicles. They have to yield for police cars, ambulances or
fire engines using sirens and / or blue lights and make way for them if there is not enough room on the road.
The right of Police to check documents, perform a personal search, enter your home
In general, Police have the right to check IDs at any time on the street: in cases with minors at night, when suspecting that a person is involved in a crime, for foreigners – as a part of special
operations to check legality of their IDs and permissions to be in the country. Personal search is allowed only in cases they suspect an individual of a crime or possession of illegal or stolen
items. The check should be performed only by an individual of the same gender.
Police have the right to enter individual’s home only if they have a search warrant. Exceptions to this include cases where they suspect serious crime like hiding a criminal or drug possession (in
this case, a search warrant is still needed as a follow-up within 24 hours). After conducting a search, they are required to write a protocol and give a copy to the owner.
Borisova 2017. Infrastractural and Technical Aspects Ensuring Safety and Security. Bulgaria’s Experience with Border Management and Addressing Migration Crisis // The Republic of Bulgaria
Ministry of Interior. General Directorate Border Police.
Знаете ли какви са правата и задълженията Ви при проверка от КАТ? (in Bg) (Do you know what your rights and obligations are when Traffic Police stop you?
Правата ми при претърсване от полиция на обществено място: личен обиск (in Bg) (My rights when police perform a search on me at a public place: personal search): https://pravatami.bg/3728 (accessed 17/01/2019).
Полицията е пред вратата ми. Ами сега? Проверка, претърсване, обиск (in Bg) (Police are in front of my door. What now? Check, personal search, home search): https://pravatami.bg/44
(accessed 16/01/2019).
Да духна или да не духна в дрегера? Какво трябва да знам? (in Bg) (Should a blow or not in the breathalyser? What do I need to know?): https://pravatami.bg/4153/2
(accessed 17/01/2019).
Of these borders, 1,345 km are on land, 611 km are on the Danube river, and 412 km are on the Black sea. Here, the numbers are taken from the General Directorate of Border Patrol sources (e.g.
recently published material: http://eapmigrationpanel.org/sites/default/files/files/session_iii_borisova.pdf;
see References for full info). The numbers (incl. those in Wikipedia) slightly differ between sources.
Bulgaria seems to be the only EU country where the control points section phisically exists as part of the license and it’s mandatory to be carried by the driver at all times.
Turkish Law Enforcement and Its Duties
The highest authority of Public Security is the Ministry of Interior, which coordinates the law enforcements connected to Public Security Department. Public security is used by governor in cities
and district governor in districts. Turkish security system is provided by the police and night watchmen in city centers while in rural areas gendarmerie provides it. In addition to these, special
security personnel, who do not have the authority to bear arms, are assigned in cities and districts.
Security Units
Police Forces: They work in city centers. They are classified according to their particular duties such as School Police, Narcotic Police, Public Order Police and Traffic Police.
Criminal Execution Officers (Guardians): They work under the authority of Ministry of Justice.
Military Security Forces:
Military Border Security Personnel: They serve in borderland. Their one of the most important duties is preventing illegal border cross.
Coast Guard: They are responsible for the cases that are likely to happen on the sea.
Special Forces: They particularly serve to fight against terrorism.
Reporting Emergency Situations
In case there is a suspicious situation or you want to give information about an incident, you can report it to the police via e-mail, phone or by going to the police station. You can call 155 for
public security and 154 for traffic.
You can file an application in police station for different purposes. For example, people who consider themselves as a victim of any crime and want to report it or open a case can file an
application in police stations. You can make complaints by filling in an application form online.
In case of emergencies, individuals can report the situation by calling 155. This is a confidential number which is used to provide contact between police and individuals 24/7, to prevent crimes,
to help the criminal to be caught (if the crime is committed) and to relief the victim. In rural areas, the safety is provided by gendarmerie. 156 is a special number which is founded for citizens
to be able to report, complain, file an application and get help from the gendarmerie forces as soon as possible.
110 is used to report a fire. Fire brigades work under the authority of municipality. In order to report a situation related to health and call an ambulance, you have to call 112.
Equipment that you must have in a car:
Child safety seat (if you travel with a child under 12)
Tire chains, tow strap, reflector (Commercial vehicles have to be installed with winter tires)
Directorate General of Security: (https://www.egm.gov.tr/Sayfalar/Anasayfa.aspx)
The Austrian police system
Structure
The Federal Police is an armed, for the most part uniformed, civilian guard body of the Republic of Austria. It was formed in 2005 by the amalgamation of the previously independent
Bundesgendarmerie, Bundessicherheitswachekorps and Kriminalbeamtenkorps. In 2018, the number of civil servants was about 23,000.
The Federal Police is headed by the Ministry of the Interior and the security authorities assigned to it. In each of the nine Austrian states (Länder)there is a Regional Police Directorate
(Landespolizeidirektion). At the local level, the security agendas are carried out by district police commandos and police inspectorates which are subordinate to the district administrative
authorities (district governors or mayors).
Legal basis and powers
The most important legal bases for the work of the police are to be found above all in
the Security Police Act (Sicherheitspolizeigesetz, SPG)
the Code of Criminal Procedure (Strafprozessordnung, StPO)
the Criminal Code (Strafgesetzbuch, StGB)
various administrative laws
On this basis, the police are authorised:
to ask for information
to determine a person’s identity
to impose restraining orders (also in case of domestic violence)
enter and search premises (to the extent necessary to fulfil the obligation to provide assistance)
to arrest persons
to search persons in arrest or at major events
to seize objects
to claim property (e.g. motor vehicles of uninvolved third parties for the prosecution of a dangerous fugitive)
Police duties
The police inspectorates (PI) are entrusted with general executive tasks:
Patrol and surveillance service
Investigation and recognition service
Traffic control
Danger prevention
– Exercise of the first general obligation to provide assistance, i.e. measures to prevent imminent danger to the life, health, freedom or property of persons, where appropriate in
cooperation with the rescue and fire services.
In addition to police inspectorates, there are a number of special units that perform special functions, such as
State criminal investigation office (serious crime or supra-regional crime)
Maritime and river police
Alpine task forces
Special operations command COBRA
Immigration police and border control
Transparency
Since police powers can interfere with civil liberties, police officers are obliged to disclose their service number to the person affected by their official action upon request, provided that
this does not jeopardise the fulfilment of the police task. Normally, this is done by handing over a business card with the service number, the office and its telephone number. However, oral
transmission of the service number or showing of the service card is also permitted.
Police training
Men and women who wish to become police officers must go through a selection procedure for which the respective national police departments are responsible. Once the selection procedure has been
passed, the candidate undergoes 24 months of basic training, consisting of face-to-face training phases to impart basic theoretical and tactical knowledge as well as internships at police
stations. After passing the examination in front of a commission, one is transferred to the civil service with the rank of inspector.
Current trends
As a reaction to the reduced subjective feeling of security of many people, the initiative GEMEINSAM.SICHER (www.gemeinsamsicher.at) tries to implement
community policing principles: It seeks to compensate for the closure of some former police stations, especially in rural areas, through increased dialogue with local actors and the implementation
of specific local security measures.
Il seguente scenario si basa su una situazione reale in Germania. Potrebbe differire da una situazione simile in qualsiasi altro paese a causa delle specificità dei regolamenti nazionali di applicazione della legge. Per maggiori dettagli vai alla sezione Informazioni specifiche per paese di questo modulo e scegli il paese di tuo interesse.
L’agente di polizia antisommossa Dahl è impegnato allo stadio di Berlino durante una partita di calcio internazionale. Un tifoso della squadra ospite, apparentemente un cittadino di classe media, si avvicina all’agente per segnalare un’aggressione. L’assalitore lo ha aggredito e picchiato perché non indossava i colori della squadra, per poi scomparire nella folla.
Il mio nome è Peter Smith. Sono stato aggredito.
Buona sera Sig. sono l’agente Dahl della polizia antisommossa. Quando è successo? Conosce l’aggressore?
È successo circa due minuti fa. Non conosco la persona, mi dispiace.
Potrebbe descrivere l’aggressore: età presunta, altezza, sesso, carnagione, colore dei capelli, segni particolari (occhiali, barba, tatuaggi, gadget da tifoso)? Cosa indossava o portava con sé?
Era un tifoso maschio della mia squadra. Era un uomo sulla trentina alto circa 180 centimetri. Indossava una felpa con cappuccio. Non aveva la barba, ma portava gli occhiali da sole e i nostri colori del club (con cappuccio bianco e rosso, jeans scuri e scarpe di colore chiaro).
Aveva qualcos’altro con sé?
Solo uno zaino, mi pare fosse nero.
Stiamo iniziando le procedure di ricerca sul posto per arrestare il sospetto. È ferito? Ha bisogno di un dottore?
Ho un brutto mal di testa. Penso che dovrei vedere un dottore.
Chiamerò un’ambulanza per lei.
(I paramedici arrivano e si prendono cura della vittima.)
Desidera sporgere denuncia?
Sì, certo.
Potrei avere un documento di identificazione per cominciare?
Certamente, ecco qua.
Ho appena ricevuto alcune foto dai miei colleghi. Gliele mostro. Magari può riconoscere qualcuno, eccole qua.
Riconosco la persona nella foto 3. Mi ha colpito e preso a calci.
I miei colleghi hanno arrestato la persona da lei riconosciuta. La porteranno qui così potrà darle una seconda occhiata. Dobbiamo essere sicuri di avere a che fare con la persona giusta.
Ma non voglio che mi veda!
Non si preoccupi. Lei rimarrà seduto nel nostro veicolo dietro i vetri oscurati. Nessuno può vedere chi è all’interno. Il sospetto starà di fronte al veicolo così lei lo potrà identificare.
Lo vedo. È lui!
Sig. Smith, ha identificato in maniera chiara il sospetto. Ora dovremmo interrogarla in qualità di testimone dell’aggressione. È d’accordo?
Sì, ma la partita? Io voglio vederla, sono venuto apposta.
Quanto si trattiene in città?
Ho il volo per tornare a casa domani mattina.
Va bene. Invieremo il verbale elettronico alla stazione di polizia. Per favore vada a completarlo dopo la partita.
Cos’altro succederà alla stazione di polizia?
La interrogheranno in qualità di testimone. In aggiunta dovrà firmare un documento tramite il quale libererà il dottore dal segreto professionale e sporgerà la denuncia.
Cosa significa tutto questo?
Questo permetterà al dottore di passare alla polizia i dettagli delle sue ferite. Sporgendo denuncia si avvia invece il procedimento penale. È l’unico modo per garantire l’applicazione della legge.
Capisco. Andrò alla stazione di polizia subito dopo la partita e rilascerò la mia dichiarazione. Grazie mille.
Buona partita e faccia un buon rientro a casa.
(Il sospetto è stato arrestato. Barcolla ed è abbastanza aggressivo. La ricerca sul database mostra che è un tifoso incline ad atti di violenza.)
Sig. lei è sospettato di aggressione. È stato identificato dalla vittima. Ha il diritto di rimanere in silenzio, tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in tribunale. Ha il diritto di chiamare un avvocato. Dovrà comunicarci i suoi dati personali senza mentire, altrimenti commetterebbe un reato. Capisce quello che le sto dicendo?
Non farò niente e non dirò una parola!
Per favore si calmi. Presumo abbia capito quello che le ho detto. Le informazioni sul suo documento di identità sono aggiornate?
Non dirò una parola!
Sembra che abbia bevuto. È d’accordo a sottoporsi ad un alcoltest?
Faccia come vuole.
Questo è un apparecchio mobile per misurare il tasso di alcol nel suo respiro. Per favore spacchetti il bocchino e lo monti sull’apparecchio, qui in cima. Ora inizi a soffiarci dentro fino a che non dico “stop”.
L’apparecchio segnala un valore di 105 microgrammi per millilitro nel respiro. Dobbiamo prendere un campione di sangue.
Cosa c’entra tutto questo? Che cosa volete?
Sig. in base al suo comportamento ed ai verbali degli incidenti precedenti sul nostro database, dobbiamo trattenerla in custodia.
Non potete farlo! Mi perderò la partita!
Temo che possiamo. Ora andremo alla stazione di polizia dove il dottore prenderà un suo campione di sangue e controllerà se è in condizione di essere interrogato.
Questo cosa vorrebbe dire?
Lei è sotto l’influenza dell’alcol ed il dottore stabilirà se possiamo interrogarla. Prima di andare vorrei controllare il suo zaino. Ha qualche oggetto pericoloso all’interno?
Controlli!
Bene. Il mio collega ora controllerà. Per favore rimanga in piedi con il viso rivolto alla macchina ed allarghi le gambe. Allarghi le braccia ed appoggi i dorsi delle mani sul veicolo. Per favore collabori e stia calmo.
Sig. qui c’è la lista degli oggetti che portava con sè: sigarette, accendino, chiavi, telefono cellulare, ecc. Per favore controlli che tutto sia corretto. Quando verrà rilasciato le restituiremo tutto. È tutto corretto? Per favore firmi qui.
Non firmerò niente!
Bene. Metterò agli atti che si è rifiutato di firmare la lista.
Ora la portiamo alla stazione di polizia. Non la ammanetteremo, ma se non collaborerà saremo costretti a farlo.
Come volete. Fate come volete!
Sig. per favore mi segua. Il dottore la sta aspettando.
Secondo il procedimento penale, il Dott. Blink prenderà un campione del suo sangue per controllare la sua idoneità all’interrogatorio.
Qual è il punto? Io non ho fatto niente.
Sig, il dottore ha stabilito che non è idoneo per l’interrogatorio. Rimarrà sotto la nostra custodia fino alle 10 di domani mattina. Continueremo poi le procedure...
Non mi interessa tanto la partita è già finita.
Ha qualche altra domanda?
Come faccio a tornare a casa domani?
Domani le verrà restituito il cellulare e potrà organizzare la partenza.
Il seguente scenario si basa su una situazione reale in Germania. Potrebbe differire da una situazione simile in qualsiasi altro paese a causa delle specificità dei regolamenti nazionali di applicazione della legge. Per maggiori dettagli vai alla sezione Informazioni specifiche per paese di questo modulo e scegli il paese di tuo interesse.
Una donna chiama la centrale di polizia. Sembra sconvolta e non riesce a calmarsi. Racconta di essere stata picchiata dal marito e che ora è nascosta in camera da letto con la porta chiusa. Il marito sta tentando di entrare nella stanza. In casa ci sono anche due bambini piccoli (2 e 3 anni).
Una pattuglia della polizia risponde alla chiamata. Nell’appartamento trovano il marito aggressivo e la moglie spaventata, così come i due bambini. La coppia sta ancora litigando, così gli agenti di polizia li separano. L’agente Miller rimane nella stanza con il marito, l’agente Simon parla con la moglie in cucina.
La moglie racconta che il marito è tornato a casa e si è accorto che la cena non era ancora pronta. Questo lo ha fatto infuriare. Non ha voluto ascoltare le giustificazioni della moglie che ha dovuto prendersi cura del bambino malato. All’inizio hanno solo litigato, poi l’uomo l’ha colpita due volte sul volto ed insultata più volte. Era già successo. Lui è una persona abbastanza irritabile ed impulsiva. Dopo il marito ha cominciato a tirarle addosso degli oggetti (c’erano piatti rotti su tutto il pavimento). Lei si prende cura dei bambini tutto il giorno mentre il marito è a lavoro. La signora vorrebbe sporgere denuncia ai danni del marito.
Mr Kahn, presumo sappia come mai siamo qui. Sua moglie ci ha detto che lei l’ha picchiata sul volto ed insultata. Secondo quanto ci ha detto, si è messo anche a tirare oggetti in casa.
Fesserie! Semplicemente lei urla tutto il tempo. Devo difendermi. Ha semplicemente ingigantito tutto. Dovrebbe invece curarsi dei suoi doveri di moglie. Dovreste parlare con lei di questo...
Mr Kahn, non sono qui per giudicare, non ero presente durante il litigio. Ho una dichiarazione di sua moglie che la accusa di violenza verbale e lesioni fisiche. Devo quindi leggerle i suoi diritti. Non c’è bisogno che commenti le accuse.
Lei mente. Non ho fatto niente.
Sua moglie ha visibili segni sul viso.
Se li è procurati da sola. E ora si suppone che sono un picchiatore.
Mr Kahn, per favore si calmi. Le spiego come procederemo. Mi ascolti. Prima di tutto mi dia per favore la sua Carta d’Identità.
Perché ne avete bisogno? Conoscete il mio nome.
Mr Kahn, necessito di tutti i suoi dati personali per completare la denuncia.
Bene. Ecco qua. Poi?
In base ai fatti, con il presente atto, la espelliamo dal suo appartamento con l’accusa di violenza domestica. Questo significa che non potrà entrare nell’appartamento per i prossimi 10 giorni, né di giorno, né di notte. Se lo fa intraprenderemo azioni esecutive nei suoi confronti. Per esempio la possiamo tenere in custodia. Capisce?
Volete che abbandoni il mio appartamento? Non potete farlo. Io pago l’affitto. Fate andare via mia moglie. Non lavora nemmeno, guadagno io tutti i soldi.
Mr Kahn, deve abbandonare l’appartamento, che lei sia il locatario oppure no. Sua moglie si sta prendendo cura del suo figlioletto malato. Farei un errore a privarli della loro dimora. Per questo abbiamo deciso che sarà lei ad abbandonare l’appartamento. Questo aiuterà a calmare la situazione e darà a lei e a sua moglie del tempo per ripensare alla questione. Per favore ci dia tutte le chiavi che ha dell’appartamento, della cassetta della posta e della cantina.
Non avete il diritto di fare questo. Non vi darò proprio nulla. I bambini possono rimanere con me.
Mr Kahn, mi pare che non capisca. Abbiamo già deciso. Lascerà l’appartamento in 20 minuti al massimo. Ci consegnerà le sue chiavi altrimenti le dovremo prendere con la forza. Può preparare l’essenziale, poi lasceremo la casa insieme.
Dove pensate che possa andare? Si suppone che dormirò per la strada?
Ha qualche amico o parente che la potrebbe ospitare?
No, non ne ho, ho solo qualche conoscenza superficiale con i vicini.
Se non ha alcun posto dove andare, le possiamo fornire l’indirizzo di alcuni centri di accoglienza. Per favore prepari le sue cose.
(Il marito prepara le cose più importanti e consegna le sue chiavi ai poliziotti.)
Mr Kahn, ora sa dove andrà a stare?
No, non lo so.
Qui c’è l’indirizzo di un centro dove può stare. Avremo bisogno del suo indirizzo di posta elettronica, per contattarla nei prossimi giorni. Me lo potrebbe scrivere per favore?
Come posso entrare nel mio appartamento se non ho le chiavi?
Potrà recuperare le sue chiavi presso la stazione di polizia fra 10 giorni. Dovrà presentare il documento che le ho appena dato il quale dice che lei ci ha consegnato le chiavi. Lo capisce?
Sì, capisco.
Non potrà entrare nel suo appartamento nei prossimi 10 giorni e le è rigorosamente vietato contattare sua moglie.
Mi proibite anche di incontrare i miei figli?
Darle la possibilità di incontrare i suoi figli è responsabilità dei servizi di Protezione dell’Infanzia e della Gioventù. Per favore segua il suo ordine restrittivo nei prossimi 10 giorni. Può contattare un avvocato in qualsiasi momento. Ha altre domande?
No, non ne ho.
(Il marito saluta i suoi figli. La moglie viene informata che l’agente di polizia tornerà a breve per interrogarla. Gli agenti di polizia scortano l’uomo fuori.)
Signora Kahn, ora devo procedere ad interrogarla per poter sporgere la denuncia.
Mio marito se ne è andato?
Sì, è stato rilasciato un ordine restrittivo nei suoi confronti, per i prossimi 10 giorni non gli sarà permesso di contattarvi o di venire qui all’appartamento.
Ha ancora le chiavi?
No, abbiamo sequestrato le sue chiavi dell’appartamento, della cassetta della posta e della cantina.
Bene. È un sollievo che se ne sia andato. È sempre così e la cosa peggiore è che i bambini assistono a tutto questo.
Capisco come si sente. Per questo abbiamo deciso che lei e i bambini potete rimanere nell’appartamento. Penso che la situazione si calmerà nei prossimi giorni e potrà pensare a cosa fare poi.
È stata colpita al volto? Ha bisogno di un dottore?
No, non credo. Fa ancora male, se peggiora andrò dal mio dottore.
La intervisterò in quanto è stata testimone dell’accaduto. Prima di tutto devo leggerle i suoi diritti. Deve rilasciare una dichiarazione veritiera su quanto avvenuto e darci i suoi reali dati personali. In qualità di moglie non dovrà per forza testimoniare contro suo marito, può rimanere in silenzio.
Capisce quello che le ho detto? Vuole rilasciare una dichiarazione?
Sì, lo voglio. Non posso più sopportarlo. Deve accettare che non può andare avanti così.
(L’agente di polizia registra la dichiarazione)
Signora Kahn, ci ha descritto l’accaduto. Ho sporto denuncia contro suo marito per violenza verbale e lesioni. Se decide di farsi visitare da un dottore, dovrà firmare questo documento. Dice che lei è d’accordo nel sollevare il dottore dal vincolo di segreto professionale; in questo modo potremo ottenere i dettagli sulle sue ferite.
Vorrei anche fare qualche foto delle sue ferite al volto, per registrarle come prove.
Sì, firmerò il documento, probabilmente andrò dal mio dottore di famiglia, il dott. Brooks.
Grazie.
Signora Kahn, ci sono alcune organizzazioni che aiutano le vittime di violenze domestiche. Possono aiutarla a trovare e a trasferirsi in un nuovo appartamento o ad ottenere un prolungamento dell’ordine restrittivo per suo marito. Le lascio qualche volantino con delle informazioni se le servono.
Potrei ricevere aiuto senza dovermi recare da queste organizzazioni?
Sì, è possibile. Io raccomando fortemente di contattare questi servizi. Quelle persone sono amichevoli e hanno un sacco di esperienza in casi come il suo. Sono sicuro che potranno darle ottimi consigli anche per telefono.
Bene, la ringrazio. Sono un sacco di informazioni!
Sì, lo sono. Per questo è meglio rivolgersi a degli specialisti per farsi consigliare correttamente sulle decisioni da prendere.
Lo farò. Comunicherete l’incidente ai servizi di Protezione dell’Infanzia e della Gioventù? Si porteranno via i miei figli?
Comunichiamo gli incidenti ai servizi di Protezione dell’Infanzia e della Gioventù solo quando i bambini rimangono personalmente coinvolti in violenze domestiche. Suo marito ha mai aggredito i suoi figli?
No, mai. Non si spingerebbe mai a tanto. Fino ad oggi ha colpito solo me.
Bene, signora Kahn. Ha qualche altra domanda? Vuole che avvertiamo qualcuno così non rimarrà da sola?
Sì, chiamerò un’amica. Magari potrà stare qui stanotte; mi sentirei più sicura.
Non ho nessun’altra domanda, la ringrazio.
Bene. Abbiamo finito e dobbiamo salutarci. Per favore non esiti a chiamarci se suo marito si fa vedere da queste parti.
Il seguente scenario si basa su una situazione reale in Germania. Potrebbe differire da una situazione simile in qualsiasi altro paese a causa delle specificità dei regolamenti nazionali di applicazione della legge. Per maggiori dettagli vai alla sezione Informazioni specifiche per paese di questo modulo e scegli il paese di tuo interesse.
L’agente Schultze è a lavoro alla stazione di polizia C. Oggi è di turno alla reception ed è incaricato di gestire le persone che vengono a denunciare un reato. Entra un uomo. Sua figlia ha lasciato la casa il giorno prima e non è ancora tornata.
Salve, sono l’agente Schultze, come posso aiutarla?
Buongiorno, agente. Il mio nome è Igor Khomyakov. Mia figlia è scomparsa. Ieri, circa alle 4 del pomeriggio, è andata in centro con l’autobus. Eravamo d’accordo che sarebbe tornata massimo per le 8. Sono molto preoccupato.
Per favore provi a mantenere la calma, le farò qualche domanda. Provi a concentrarsi.
Come posso rimanere calmo? Lei sarebbe calmo se fosse capitato ai suoi figli?
Capisco che sia preoccupato. Sto cercando di aiutarla. Faccia un respiro profondo e mi permetta di porle alcune domande. Qual è il nome di sua figlia?
Olga. Olga Khomyakova
Quanti anni ha Olga?
Ha 13 anni. È nata il 2 Ottobre.
Può per favore descriverla?
Mia figlia è alta circa un metro e 60. È alta per la sua età, ha i capelli biondi lunghi fino alle spalle, occhi blue e indossa degli occhiali dalla montatura nera.
Ha con sè una foto di Olga?
Si ne ho una nel mio portafoglio. Eccola. Ma aveva 5 anni. Ne ho altre sul mio cellulare, ma al momento non ce l’ho con me. Mi dispiace.
Potrebbe più tardi per favore portare una foto recente di sua figlia?
Sì, certamente. Lo farò.
Si ricorda come era vestita sua figlia quando è uscita per andare in centro?
Olga indossava dei pantaloni neri, una giacca verde e una sciarpa bianca. Aveva con sè il suo zainetto blu-chiaro.
Indossava qualcosa di particolarmente vistoso?
No, non mi pare.
Ci sono state delle incomprensioni o problemi a casa o a scuola ultimamente?
No, assolutamente no. Lei è molto brava a scuola e non ci sono stati disaccordi a casa di recente.
La ragazza possiede un cellulare?
Certamente.
Ha provato a chiamarla per telefono?
Sì, ma è staccato.
Potrebbe cortesemente scrivere il numero di sua figlia su questo foglio? Il mio collega proverà a localizzarla.
(Il padre scrive il numero di telefono di Olga)
C’è qualche posto in particolare dove ama passare il tempo?
Sì, nel parco cittadino. È spesso là con i suoi amici. Si incontrano vicino alla fontana.
I miei colleghi controlleranno se è lì. Potrei chiederle di scrivere una lista dei nomi dei suoi amici e magari dei loro indirizzi e numeri di telefono?
Lo farò a casa. Ho bisogno dell’aiuto di mia moglie, perché conosce gli amici di Olga meglio di me. Vi porterò la lista il prima possibile.
Pensa che abbia un fidanzato? Ha una relazione?
Non credo. Non ha mai menzionato un fidanzato.
È mai stata così in ritardo in passato? È mai scomparsa prima d’ora?
No, mai. È molto preoccupante non sapere che succede.
Posso raggiungerla per telefono? Mi può dare il suo numero?
Certo, è 0174 6990762.
Ecco, la denuncia per la scomparsa di una persona è stata attivata. Faremo tutto ciò che possiamo per trovare sua figlia. Per favore si renda reperibile in qualsiasi momento. Ci chiami se sua figlia torna a casa.
Certamente. Per favore mi faccia sapere appena avete qualche notizia.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.