Gerarchia e autorità
Gli agenti di polizia applicano procedure standard che hanno l’obiettivo di trattare tutti alla stessa maniera ed al contempo garantire la sicurezza nel caso la situazione si complichi. Dal momento che non tutti i civili sono al corrente di questo elemento, potrebbero sorgere dei franintendimenti durante lo svolgimento di tali procedure, portando a possibili innecessari conflitti tra le forze dell’ordine e le loro controparti.
Il compito di un agente di polizia è quello di garantire il rispetto delle leggi e l’ordine. Nello svolgere tale compito possono talvolta apparire duri. Se ad esempio la controparte è rappresentata da un rifugiato che scappa dal suo paese con negli occhi ancora le immagini della guerra, tale comportamento potrebbe traumatizzare la persona, potendo scatenare comportamenti violenti.
In tali casi la migliore soluzione è quella di fornire spiegazioni, rassicurare e creare una relazione di fiducia, in maniera da poter gestire positivamente la situazione. Il linguaggio utilizzato dovrebbe essere attagliato sul livello dell’interlocutore, così come la strutturazione delle frasi ed il ritmo quanto più neutrali possibile e presenti elementi di empatia nei confronti di una persona in una così tremenda situazione.
L’autorità non è una qualità che una persona acquisisce automaticamente; viene data a qualcuno sulla base di specifici criteri. Essi possono essere rappresentati da specifici ruoli sociali (parenti, insegnanti, giudici), una qualche superiorità morale o intellettuale o la dominanza fisica.
Il concetto di gerarchia è strettamente connesso a tutto questo. La gerarchia nel contesto di Vocal in Need implica la classificazione sociale corrispondente agli alti e ai bassi livelli.
La maniera in cui l’autorità è percepita e rispettata varia da una cultura all’altra, inoltre anche la forma con cui essa si manifesta, nella famiglia o nelle istituzioni, è ancora una volta un tratto che distingue le varie culture. Alcune di esse, come ad esempio quelle di religione mussulmana, tendono ad essere estremamente gerarchiche ed autoritarie. In tali società l’autorità dipende da fattori biologici, come ad esempio il genere e l’età. Gli uomini anziani godono della maggiore autorità, mentre le giovani donne nubili della minore. Questa graduatoria si ritrova nella famiglia così come nella società in generale.
Nelle società in cui prevale una struttura tribale, gerarchia ed autorità sono di nuovo viste in relazione con il patriarca. Le persone che sono cresciute con questo tipo di struttura sociale, possono trovare delle difficoltà a riconoscere altre forme di autorità, anche se vivono in paesi occidentali.
Nelle società occidentali, la gerarchia e l’autorità possono apparire meno palesi. Questo non significa che il concetto sia meno forte ripetto alle società gerarchiche, esiste però una profonda differenza nella maniera di vivere questi concetti.
Secondo il Globe Study, le società importanti per il progetto Vocal in Need mostrano la seguente graduatoria relativa a gerarchia e autorità, cominciando con i valori più alti: Nigeria e Marocco, Turchia, Germania, Italia e Iran, Irlanda e Inghilterra, Polonia, Austria (House,2011). Questa è chiaramente una tendenza generale, in quanto esistono variazioni anche all’interno dei paesi stessi.
Consiglio:
- Ricorda che il concetto di gerarchia e autorità sono cultura-specifici.
- Cerca di capire da dove proviene la tua controparte. Questo ti aiuterà a capire come gerarchia ed autorità vengono da lui percepite.
- Evita di infastidirti se la tua autorità non viene accettata. La tua controparte potrebbe non essere in grado di comprendere la forma in cui gli imponi la tua autorità.
Bibliografia
Hecht-El Minshawi, Beatrice, Kehl-Bodrogi, Krisztina (2004), Muslime in Beruf und Alltag verstehen. Business zwischen Orient und Okzident. Wichtige Infos in Englisch, Weinheim/Basel: Beltz Verlag:
Hofstede, G., Hofstede G.J. (2009). “Die Regeln des sozialen Spiels“. In: G. Hofstede and G.J. Hofstede, ed., Lokales Denken, globales Handeln. 4th ed. München: Deutscher Taschenbuch Verlag, p. 2.
House, R. J. (2011). Culture, Leadership, and Organizations: the GLOBE study of 62 societies. 5th ed. Thousand Oaks, California: Sage.
Kabasci, Kirstin (22006), Kulturschock. Kleine Golfstaaten. Oman, Bielefeld: Reise Know-How Verlag Peter Rump GmbH.