Il Modulo 3 propone una formazione linguistica/interculturale per i professionisti che lavorano nei centri d’accoglienza con migranti, rifugiati e persone richiedenti asilo politico.
L’analisi dei bisogni svolta nell’ambito del progetto Vocal in Need, ha mostrato che il personale dei centri d’accoglienza sente il bisogno di migliorare le proprie competenze linguistiche/interculturali per poter svolgere al meglio il proprio lavoro con i migranti. I professionisti in questione possono essere coordinatori di progetti, direttori, assistenti sociali, personale delle pulizie, portieri/receptionist, etc.
Secondo l’analisi dei bisogni svolta, questi professionisti trarrebbero beneficio da una più approfondita formazione linguistica e interculturale, che permetterebbe loro una migliore capacità di comunicazione con i migranti o i rifugiati, evitando fraintendimenti ed incomprensioni in situazioni critiche:
- gestione di conflitti fra migranti o fra migranti ed il personale addetto;
- far fronte alle emergenze (es. bisogno di chiamare un’ambulanza);
- spiegare le procedure amministrative base e le regole del paese ospitante.
La formazione linguistica/interculturale mirata è fondamentale per fornire al personale dei centri d’accoglienza le competenze base per comunicare, specialmente poiché il servizio dei mediatori non è sempre disponibile. Il Modulo 3 è pensato per praticare la comunicazione ai livelli (A2-B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), con l’obiettivo di soddisfare le necessità della maggioranza del personale che lavora nei centri d’accoglienza, con un livello linguistico idoneo per gli ospiti dei centri.
L’obiettivo del Modulo 3 è quello di sviluppare le competenze in:
- Cominciare e concludere una conversazione spiegando le ragioni del contatto;
- Descrivere le procedure amministrative;
- Descrivere il comportamento da tenere in situazioni d’emergenza;
- Gestire i conflitti;
- Spiegare l’importanza di seguire le regole in una struttura basata sulla comunità;
- Dare ai residenti le informazioni necessarie per affrontare le emergenze.
Il Modulo 3 presenta tre scenari sulla base di esperienze e situazioni tipiche del contesto in Italia. Per tale ragione le procedure potrebbero differire da quelle di altri paesi, il che, comunque, non va ad influire sulla formazione linguistica.
Scenari:
- “Fissare un appuntamento per un controllo medico” nel quale un allievo pratica come:
- Aiutare il migrante a capire le procedure amministrative base
- Spiegare come prenotare un appuntamento per un controllo medico da uno specialista
- Fornire informazioni utili, utilizzando un linguaggio semplice
- Conoscere il linguaggio medico
- Spiegare le azioni future
- Consigliare
- “Rispettare le regole del centro d’accoglienza” nel quale un allievo pratica come:
- Spiegare le ragioni della chiamata
- Spiegare le regole del centro d’accoglienza
- Leggere all’ospite i diritti e i doveri da rispettare durante la permanenza nel centro
- Spiegare le conseguenze della violazione di tali regole
- Gestire i conflitti tra i migranti residenti
- Trovare dei compromessi, risolvere i conflitti
- “Fronteggiare le emergenze” nel quale un allievo pratica come:
- Fornire i numeri per le emergenze
- Descrivere il comportamento appropriato in situazioni di emergenza (chiamare un’ambulanza)
- Spiegare le informazioni importanti da fornire quando si chiama un’ambulanza
- Spiegare il comportamento da seguire nel caso un altro residente si senta male durante la notte