In un centro di accoglienza in Italia. Un educatore spiega ad Omar, un migrante appena arrivato, come deve comportarsi in casi di emergenza, nel caso il suo compagno di stanza o un altro residente si sia ferito gravemente / sia svenuto e sia quindi necessario chiamare il soccorso medico, ma non ci sia nessun membro del personale presente. Gli spiega inoltre che queste informazioni potrebbero tornare utili anche in caso egli sia testimone di un incidente stradale.

Buongiorno Omar! Dal momento che sei appena arrivato nel nostro centro, vorrei spiegarti quali sono i numeri da chiamare in caso di emergenza in Italia e specialmente cosa devi fare se un altro ospite del centro si sente male o si fa del male. Ok?

Perfetto! Ieri ho assistito ad un incidente per la strada. Volevo aiutare, ma non sapevo cosa fare, per fortuna un altro pedone è stato d’aiuto.

Si, infatti, queste informazioni ti saranno d’aiuto anche in caso tu veda un incidente per la strada. Quindi, questi sono i numeri che potrai chiamare in Italia in caso di emergenza:
112 – Carabinieri
113 – Polizia di Stato
115 – Vigili del fuoco
118 – Pronto Soccorso
Puoi chiamare questi numeri dalla linea fissa o dal tuo cellulare, anche se non hai credito.

Questa è una buona cosa dal momento che porto sempre con me il mio cellulare.

Dovresti anche sapere che non è necessario che tu ricordi a memoria tutti questi numeri. Se non li ricordi potrai chiamare il 112, che sta pian piano diventando l’unico numero per le emergenze (polizia, pronto soccorso, vigili del fuoco) al livello europeo. Ma dovrai assicurarti che sia stato attivato nella città in cui vivi. Qui per esempio non è ancora attivo.

Capisco. Per ora quindi dovrò tenere a mente tutti questi numeri di telefono? Potrei aggiungerli alla mia rubrica, che ne pensi?

È una buona idea! Ho preparato una lista per te; è la lista dei numeri di emergenza che puoi chiamare! Sono anche appesi in bella vista vicino all’entrata dell’ufficio.

Grazie mille, è fantastico! Però io che cosa dovrei dire loro?

È importante parlare chiaramente. Dovrai dire loro il tuo nome e cognome, dove ti trovi ed il motivo per il quale chiami. Se, per esempio, chiami il 118 perché il tuo coinquilino si è fatto male, dovrai comunicare l’indirizzo del centro e quali sono i suoi sintomi e cosa è successo.

Non sembra molto difficile. Nel caso in cui la persona sia ferita, posso portarla all’entrata? Così quando l’ambulanza arriverà sarà più veloce e facile per i dottori portarla via.

No, non lo fare mai. Se una persona è ferita gravemente è importante non muoverla. Dobbiamo attendere un aiuto qualificato.

Se avessi un fortissimo mal di testa durante la notte, dovrei chiamare il 118?

In una situazione del genere o se un altro ospite del centro si sente male, ma nel caso non fosse un’emergenza, puoi contattare la guardia medica che ti potrà visitare anche durante la notte e prescriverti delle appropriate medicine. Aggiungerò il suo numero alla lista. Dimenticavo, se hai bisogno di medicine durante la notte, dovrai andare alla più vicina farmacia aperta, con la ricetta del dottore. Ricorda che non tutte le farmacie sono aperte durante la notte.

Bene. Controllerò quali sono aperte durante la notte.

Ad ogni modo, non ti preoccupare, noi siamo qui. Puoi chiedere il nostro aiuto se hai bisogno. Buona serata!

Grazie, buona serata anche a te! (esce dalla stanza)