2.3. Come evitare conflitti interculturali

Come evitare i conflitti interculturali

Prendetevi un minuto per riflettere: se un agente di polizia agisce in maniera autoritaria – questo riflette la sua personalità? Se uno straniero è sorridente ed amichevole – questo riflette la sua cultura? Quando una persona parla a voce alta – tale comportamento è semplicemente dovuto alla sua personalità?

 

Quali elementi influenzano le nostre azioni e reazioni?

 

Come agiamo e reagiamo non è esclusivamente legato alla nostra personalità, nè alla situazione che stiamo vivendo e neppure può essere spiegato solo in base al contesto culturale. Le nostre azioni sono il risultato di vari fattori concomitanti:

  • la posizione individuale,
  • la situazione e
  • il contesto culturale.

(osservate il triangolo di assegnazione: Fachstelle für Internationale Jugendarbeit der Bundesrepublik Deutschland e.V., n.d.)

Come gestire le incomprensioni interculturali

È importante tenere queste cose a mente se vogliamo comprendere le motivazioni di un’incomprensione con una persona proveniente da un altro paese.

 

Potrebbe essere utile seguire i seguenti passi quando sorge una problematica di carattere interculturale:

  • Osservare la situazione attivamente.
  • Descrivere la situazione a voi stessi o a qualcun altro.
  • Ricordare che in un altro contesto, in un’altra cultura, la tua esperienza del momento potrebbe avere totalmente un altro significato.
  • Non giudicare quello che vedi, ma prova a capire cosa quel comportamento voglia veramente dire in quella cultura.
  • Ascolta attentamente, poni domande e sii consapevole che la tua “mappa” culturale ti porterà automaticamente a filtrare ed interpretare quello che ascolti.
  • Prova a comprendere i valori, le credenze e gli atteggiamenti dei membri di altre culture.
  • Stabilisci rapporti trovando punti in commune.
  • Salvare la faccia – rispettare gli altri e farsi rispettare.
  • Sviluppare soluzioni di assoluto guadagno per entrambe le parti (WIN-WIN).

Applicare questi passaggi vi aiuterà a comprendere le altre culture, evitando di giungere a conclusioni affrettate. Come affermato da Alexander Thomas, “un certo grado di buona volontà e l’abilità di riflettere sugli incontri di ogni giorno con persone differenti da noi, sono necessarie per sviluppare una consapevolezza nella conoscenza interculturale ed infine comprendere i fattori caratterizzanti l’appropriato comportamento da tenere negli incontri interculturali (abilità interculturali applicate). Questo costituisce la competenza interculturale”(Thomas 2010, 11).