2.4. Pregiudizi e stereotipi

Pregiudizi e Stereotipi

Prendetevi un minuto per pensare a qualcuno che proviene da un paese dell’Africa o dell’Asia e alle idee che associate loro.

Le associazioni che avete fatto, sono quello che di norma si definisce con il nome di “stereotipi”.

La letteratura di solito dice che gli stereotipi non sono nè positivi, nè negativi, ma strumenti a noi utili per orientarsi. Essi mitigano i nostri processi cognitivi, riducendo quello che percepiamo e fornendo delle categorie intellettuali. In questo senso uno stereotipo fornisce una stima neutrale di valore.

Un pregiudizio, d’altra parte, è (quasi sempre) una valutazione negativa di una persona, di un gruppo, di un paese, etc. Esso include (nella maggior parte dei casi) sentimenti negativi (Mast & Schmid Mast 2007). È importante tenere a mente che esistono anche pregiudizi positivi, ma questi comportano il prodursi di situazioni critiche meno di frequente.

Possiamo provare ad evitare gli stereotipi ed i pregiudizi:

 

  • imparando ad essere consapevoli di essi e
  • contrastarli analizzando la situazione interculturale obiettivamente.

(Vedi Mast and Schmid Mast, 2007, che lo descrive in maniera simile)