1. Introduzione al Modulo

Il Modulo 4 propone una formazione linguistica per il personale che lavora ai corsi di integrazione per i rifugiati ed i migranti.

Un’analisi dei bisogni svolta nell’ambito del progetto Vocal in Need, ha rilevato che le competenze linguistiche e di comunicazione rivestono un’elevata importanza per gli educatori e gli insegnanti, in tre differenti situazioni:

  • Quando ricevono per la prima volta un partecipante migrante;
  • Nell’identificare il profilo professionale e gli obiettivi di carriera dei partecipanti;
  • Nell’ analizzare un’offerta di lavoro e valutare l’idoneità di un migrante alla relativa candidatura.

In accordo con quanto emerso dall’analisi dei bisogni, il modulo prende in esame tre scenari che riflettono queste tipologie di situazione, proponendo quelle che potrebbero essere tipiche conversazioni in tali contesti. In queste situazioni gli insegnanti, gli educatori ed altro personale che si occupa di integrazione, hanno bisogno di comunicare con un linguaggio chiaro, comprensibile, al contempo utilizzando un vocabolario tecnico per quanto concerne aspetti riguardanti l’orientamento professionale, qualifiche e competenze.

Gli aspetti riguardanti il genere devono essere trattati con sensibilità, non utilizzando un approccio stereotipato nel caso di certe professioni (es. infermiere maschio).

 

L’obiettivo del Modulo 4 è quello di sviluppare il linguaggio e le competenze nella comunicazione per quanto riguarda:

  • Utilizzare termini semplici propri del mercato del lavoro, della formazione per il mercato del lavoro e delle procedure per la ricerca di lavoro;
  • Inserire i migranti nel programma d’integrazione e spiegare loro le procedure;
  • Controllare e riformulare le frasi per superare le barriere linguistiche;
  • Incoraggiare i migranti che partecipano al corso a prepararsi per il mercato del lavoro ed al contempo fornire loro l’aiuto necessario affinché abbiano un quadro realistico della loro situazione;
  • Informare i migranti in cerca di lavoro riguardo i requisiti formali ed informali per il mercato del lavoro;
  • Fornire supporto nel trovare un lavoro adeguato.

 

Il Modulo 4 propone tre scenari. Gli scenari si svolgono in Austria, quindi riflettono il sistema d’integrazione austriaco. Le procedure applicate negli altri paesi possono essere diverse:

Scenario 1: “Primo contatto e ammissione al corso” nel quale un allievo pratica come:

  • dare il benvenuto ad un nuovo partecipante al corso di preparazione al mercato del lavoro;
  • capire quale corso il partecipante vuole seguire;
  • descrivere gli obiettivi ed i contenuti del corso;
  • individuare il livello di competenze del partecipante;
  • spiegare le formalità relative alla registrazione al corso.
In Italia, i corsi di preparazione al mercato del lavoro sono organizzati da centri di formazione, per conto e con il sostegno finanziario diretto del centro di accoglienza. I centri di accoglienza possono fornire sussidi per pagare queste attività grazie a diversi fondi per i migranti come il FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).

In Italia non esiste la “lettera di convocazione” ma le agenzie formative possono richiedere un “modulo d’iscrizione al corso”.

Scenario 2: “Valutazione delle qualifiche” nel quale un allievo pratica come:

  • individuare gli obiettivi della persona in cerca di lavoro;
  • parlare delle opportunità nel mercato del lavoro;
  • individuare quali sono le qualifiche formali acquisite dalla persona in cerca di lavoro;
  • consigliare su come le qualifiche ottenute in altri paesi possono essere riconosciute;
  • dare le giuste indicazioni per ulteriori corsi di formazione.

 

Scenario 3: “Analizzare le offerte di lavoro” nel quale un allievo pratica come:

  • parlare dei requisiti di un lavoro specifico:
  • spiegare l’importanza delle competenze trasversali nel mercato del lavoro;
  • aiutare i migranti in cerca di lavoro a farsi un’idea realistica del mercato del lavoro;
  • incoraggiarli nella fase di candidatura;
  • utilizzare la terminologia specifica delle domande di lavoro.